Jesolo e la vicina Cavallino sono due mete ideali per gite fuori porta, soggiorni estivi e vacanze con tutta la famiglia. In queste due splendide località, sono molte le attrazioni e i divertimenti che si possono visitare durante la propria vacanza.
Cavallino, noto per la sua storia e per i suoi mercati, insieme al territorio di Venezia permette di immergersi nella natura più incontaminata: qui le famiglie potranno trascorrere delle giornate all’insegna del relax e del divertimento dedicandosi a svariate attività tra cui passeggiate, pesca, giri in bicicletta oppure organizzare delle escursioni e scoprire luoghi incredibili.
Dove soggiornare a Cavallino Treporti?
Il Garden Paradiso è un villaggio a Jesolo con piscina situato in una posizione strategica che permette di andare alla scoperta di tantissimi luoghi affascinanti e di paesi suggestivi che si trovano nelle vicinanze. Inoltre, è una struttura dotata di servizi di animazione e di spettacolo che possono in trattenere durante tutto l’arco della giornata bambini e adulti.
Per le coppie che sono alla ricerca di un luogo speciale dove coronare il proprio sogno d’amore, il Garden Paradiso organizza un matrimonio in spiaggia davvero più unico che raro. Un’ambientazione da sogno, che permette di rendere ancora più magnifico questo momento in cui due persone decidono di unire le proprie vite.
I borghi e le città più belle da visitare
Venezia: la Serenissima della laguna
Una volta giunti al Garden Paradiso è possibile arrivare a Venezia grazie ai numerosi servizi messi a disposizione: ad esempio è possibile prendere il traghetto da Punta Sabbioni o da Treporti facilmente raggiungibili anche in bicicletta, macchina o bus. Circondata da canali di varie dimensioni, era nota con il nome Repubblica della Serenissima, una definizione che prendeva origine dal titolo della sua principale autorità, il Serenissimo Doge.
Tiziano Scarpa, noto scrittore veneziano, afferma che fare una passeggiata tra le strade di Venezia è come camminare sopra una sterminata foresta capovolta, una sorta di suggestivo bosco al contrario. In particolare, occorre considerare la città come una grande palafitta, ricca di numerosi pali che ne supportano i palazzi (basta poco infatti accorgersi che alcuni di essi sono storti poiché col passare degli anni sono stati sommersi dall’acqua) e zatteroni su cui sono situati la basilica di San Marco e Palazzo Ducale. Porta con té una guida all’interno del tuo zaino e avventurati nella città più affascinante del mondo.
Città sulla terraferma: Padova e Treviso
Padova e Treviso sono facilmente raggiungibili in macchina e anche queste città consentono di vivere delle esperienze uniche ed indimenticabili: entrambe sono di origine romana (Patavium e Tarvisium) e sono entrate a far parte della dominazione veneziana.
Se desideri organizzare una visita a Padova, occorre citare un detto popolare che descrive perfettamente questa destinazione: la città “dei tre senza”.
Il primo è il “prato senza erba” ossia il Prato della Valle, caratterizzato da un’enorme piazza circondata da statue che in antichità era un’arena; il secondo è il “caffè senza porte” ossia il Pedrocchi, che venne realizzato con due entrate libere per permettere agli avventori di circolare ed è noto per il caffè alla Pedrocchi che non prevede il cucchiaino. Infine, “il santo senza nome”: Sant’Antonio di Padova, così noto da essere semplicemente definito il Santo. Una volta iniziata la visita dai “tre senza” non resta che andare alla scoperta degli altri luoghi di interesse della città.
Treviso è una città nota in tutto il mondo per via del radicchio rosso, una verdura tipica invernale che viene usata in cucina per la preparazione di numerose ricette. Per scoprire i capolavori di questa città si consiglia di visitare la Chiesa di Santa Caterina dove è possibile ammirare una serie di capolavori archeologici risalenti al II millennio a.C.
Eraclea e Chioggia
Chioggia dista pochi km da Jesolo e grazie alla presenza di una pista ciclabile può essere raggiunta anche da Venezia. Alcune zone del centro storico assomigliano in modo particolare alla Serenissima: non a caso sono state utilizzate come set per girare alcuni film.
Chioggia è uno dei principali porti di arrivo e di vendita del pesce: è il posto ideale dove gustare del buon pesce fresco pescato in giornata!
Eraclea, situata al di sopra di Jesolo, è considerata la perla verde dell’Adriatico grazie alle meraviglie naturali che la caratterizzano come ad esempio un’immensa pineta che si rivela il posto perfetto dove fare una rilassante passeggiata in bici o godersi il fresco durante le giornate più calde.
Vi è poi la Laguna del Mort, ossia Laguna del Morto, nota per la sua storia caratteristica. In passato questa zona era la foce del fiume Piave che esondò dando vita ad una pozza d’acqua dolce che col passare degli anni è diventata una vera e propria laguna considerata una parte “morta” del fiume.
Anche questa è una tappa ricca di dettagli da scoprire per cui ne vale davvero la pena organizzare una visita.