La Notte della Taranta è, in un certo modo, il manifesto della salentinità, momento evocativo, atteso e spasmodico che racchiude in sé i caratteri e gli stili che plasmano la cultura e l’identità locali. Se hai già prenotato un b&b con piscina Salento e sei voglioso di scoprire appieno cosa significhi vivere il territorio, il Concertone che ogni anno accoglie oltre 100 mila spettatori è ciò che fa a caso tuo.
La Notte della Taranta
Il Concertone – così definito per distinguerlo dagli spettacoli itineranti che si susseguono per il Salento durante tutto il mese di agosto – si svolge ogni anno a fine agosto (l’ultimo o o il penultimo sabato di agosto) presso lo spazio antistante l’ex Convento degli Agostiniani di Melpignano. Il piccolo comune nel centro del Salento ha inaugurato la kermesse nel 1998 e oggi vive lo splendore di un festival, il più importante d’Europa sulla musica folk, che ha saputo risplendere ben presto di luce propria e di diventare a tutti gli effetti un brand.
In cosa consiste
La Notte della Taranta non è semplicemente un festival dedicato alla musica popolare salentina, ovvero la pizzica. Gli stessi ideatori e organizzatori dell’evento hanno fissato fin dalla prima edizione un obiettivo preciso: realizzare un evento che fosse contenitore di musica popolare di tutto il mondo, occasione di dialogo e di culture più varie ed esempio di apertura allo straniero che, nel clima di Melpignano, viene accolto come portatore di nuovi saperi e arti.
Negli anni, sul palco si sono alternati artisti di fama mondiale; personaggi come Stewart Copeland (ex batterista dei Police), Ludovico Einaudi e Goran Bregovic hanno fatto da Mastro Concertatore della serata; artisti come Franco Battiato, Lucio Dalla, Piero Pelù e tantissimi altri si sono presi il palco e hanno cantato in dialetto salentino, rivisitando a modo proprio le canzoni del patrimonio popolare del posto. Melodie dal Sud e centro America, dall’Asia, dall’Africa si sono lasciate scoprire negli anni e altre ancora seguiranno nelle prossime edizioni. Questo e molto altro ancora è la Notte della Taranta.